“Progetto LeccEcclesiae”:
le guide turistiche di Confcommercio Lecce aperte al dialogo e alla cooperazione”
Il Sindacato Provinciale Guide Turistiche Confcommercio Lecce si esprime in termini di apertura al dialogo in merito al progetto “LeccEcclesiae”, presentato nei giorni scorsi dalla Curia leccese. Una posizione volta a richiedere incontri istituzionali finalizzati ad individuare soluzioni atte a implementare le potenzialità del progetto, nel comune interesse sia degli operatori del settore turistico che dei visitatori.
Iniziative come quella proposta dalla Curia, di cui si comprendono le motivazioni enunciate nel corso della presentazione, possono rappresentare una valida occasione per migliorare i servizi legati alla fruizione del patrimonio culturale ecclesiastico, in particolar modo l’accesso ad orario continuato ai principali monumenti del barocco leccese e la riorganizzazione delle rampe atte a favorire l’accesso agli ospiti diversamente abili, senza prescindere dalla concertazione con gli addetti ai lavori del settore turismo.
«Le guide del Sindacato sono concordi nell’affermare la necessità di riflettere su alcune delle maggiori criticità emerse dall’analisi progetto.» Sostiene la Presidente del Sindacato Provinciale Guide Turistiche Confcommercio Lecce. «In particolare ha generato una viva discussione nel nostro mondo professionale la questione del prezzo previsto per il “Ticket d’ingresso”, somma che grava sulle tasche dei fruitori, considerando il paniere di spesa già appesantito dalla tassa di soggiorno e dalle spese relative ai parcheggi e al check point d’ingresso. Importante, a nostro parere, è affrontare anche la questione dei pacchetti turistici già venduti da Tour Operator e Agenzie di Viaggio, per i quali sarebbe opportuno prevedere l’esenzione del pagamento, così come è necessario offrire la possibilità ai turisti di scegliere di acquistare ticket per l’ingresso nelle singole chiese. Sarebbe auspicabile dunque – aggiunge – attuare una giusta rimodulazione dei prezzi proposti, soprattutto per i gruppi, anche over 60. Inoltre, bisognerebbe avere un occhio di riguardo anche per gli studenti in viaggio di istruzione, prevedendo la gratuità o il versamento di una somma simbolica. Infatti – conclude la presidente – noi del Sindacato Provinciale Guide Turistiche Confcommercio Lecce siamo pienamente convinti dell’importanza del potenziale educativo dell’arte sacra, capace di stimolare i valori positivi della bellezza, valori essenziali per rispondere in maniera incisiva alle sfide quotidiane di una società sempre più indifferente e distaccata alla crescita culturale.»
«L’auspicio – conclude Francesca Fontò – è che si possa valutare la possibilità di far entrare a regime il progetto a partire dal prossimo anno, rimodulando il ticket sedendosi ai tavoli della concertazione.»
Di queste e di altre proposte migliorative il Sindacato Provinciale Guide Turistiche Confcommercio Lecce continuerà a discuterne nelle sedi opportune alla presenza delle istituzioni coinvolte, tenendo conto delle esigenze della categoria rappresentata, a tutela della professionalità e del ruolo fondamentale ricoperto dalle guide turistiche nel processo di conoscenza dell’identià storico-culturale di un territorio e delle possibili ricadute positive su tutto il comparto turistico