50&Più “RUBRICA FISCO & PREVIDENZA”

Si parla di…

 

Pensioni: magri aumenti di rivalutazione dal 2019

Dopo anni di mancata rivalutazione a causa del blocco (2012 e 2013 legge Fornero) e dell’inflazione negativa (2016 e 2017), a partire da gennaio 2018 e per il 2019 l’adeguamento delle pensioni al costo della vita (la perequazione automatica) ha previsto valori assai modesti 1,3% per il 2018, l’1% dal 2019 sull’importo attualmente in pagamento. La proposta di individuare un nuovo paniere (elenco delle voci più ricorrenti di spesa) per l’effettivo potere di acquisto di pensionati e cittadini con reddito non ha ancora trovato accoglimento.

 

Ricostituzione Pensione: In caso sopraggiungano vicende in grado di modificare l’importo della prestazione posseduta, i pensionati possono presentare domanda per ottenere la variazione.

 

 

Pensione supplementare: Il requisito anagrafico della pensione supplementare è un elemento costitutivo per il diritto al beneficio

 

 

ENASARCO: la domanda per il supplemento di pensione: Lavorare dopo la pensione? é una realtà per molti agenti di commercio. Ecco allora la possibilità di ottenere il supplemento di pensione. La domanda del supplemento di pensione riguarda anche coloro che hanno ricevuto il versamento dei contributi dopo il pensionamento.

 

 

Bonus IRPEF ai Pensionati: le proposte di 50&Più

 

 

Cambiano le pensioni, le iniquità restano

Confcommercio Lecce Imprese per l’Italia – Lecce Via Cicolella 3 Tel. 0832.345146 - Fax 0832.217221 - lecce@confcommercio.it | Sviluppato da 650mb.com

× Contattaci

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Informazioni

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (prima parte), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti). Esempi notevoli sono la presenza di “embed” video o “social plugin” da servizi di social network. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

Chiudi